(XVIII Legislatura)
Variazioni al Bilancio di previsione della Regione
per il triennio 2024
 
la seguente legge:  
Interventi per contrastare l'emergenza idrica
1. L'autorizzazione di spesa di cui al comma 5 dell'articolo 1 della legge regionale 22 maggio 2024, n. 20 e successive modificazioni, come modificata dai commi 1 e 2 dell'articolo 2 della legge regionale 4 luglio 2024, n. 23 e dall'articolo 19 della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25, da destinare a spese in conto capitale, è incrementata, per l'esercizio finanziario 2024, di 35.000 migliaia di euro, di cui 10.000 migliaia per la realizzazione di lavori (Missione 11, Programma 2, capitolo 500012) e 25.000 migliaia per l'erogazione di contributi per la realizzazione di lavori e l'acquisizione di mezzi ed attrezzature nonché moduli di dissalazione (Missione 11, Programma 2, capitolo 500021).
2. L'autorizzazione di spesa di cui al comma 5 dell'articolo 1 della legge regionale n. 20/2024 e successive modificazioni, come modificata dal comma 1 dell'articolo 2 della legge regionale n. 23/2024, da destinare a spesa di parte corrente per acquisizione di beni e servizi per fronteggiare la crisi è incrementata, per l'esercizio finanziario 2024, di 7.500 migliaia di euro (Missione 11, Programma 2, capitolo 117318).
Interventi in materia di agricoltura per sopperire ai
danni causati dalla siccità
1. All'articolo 24, comma 2, della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25, le parole 9.800 migliaia sono sostituite dalle parole 18.000 migliaia (Missione 16, Programma 1, capitolo 140021).
2. All'articolo 2, comma 3, della legge regionale 4 luglio 2024 n. 23 e successive modificazioni, le parole
10.000 migliaia sono sostituite dalle parole 15.000 migliaia (Missione 16, Programma 1, capitolo 140018).
3. All'articolo 3 della legge regionale n. 23/2024 e
successive modificazioni, le parole 10.000 migliaia sono sostituite dalle parole 15.000 migliaia (Missione 16, Programma 1, capitolo 140013).
4. Per far fronte alle spese di manutenzione ordinaria e riparazione del Servizio informativo agrometereologico siciliano (S.I.A.S.) è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 70 migliaia di euro (Missione 16, Programma 1, capitolo 142570).
Misure per promuovere e sostenere l'imprenditorialità
giovanile e femminile
1. Per l'esercizio finanziario 2024, è autorizzata, da parte del dipartimento regionale delle attività produttive, la spesa di 3.500 migliaia di euro per le finalità di cui al comma 3 dell'articolo 21 della legge regionale 9 maggio 2017, n. 8, per le risorse provenienti dallo strumento Jeremie (Missione 14, Programma 1).
Contributi ai comuni titolari di infrastrutture
ricadenti negli
agglomerati industriali della Sicilia
1. L'assessorato regionale delle attività produttive è autorizzato a concedere, per il tramite dell'Istituto regionale sviluppo attività produttive (IRSAP), per l'esercizio finanziario 2024, ai comuni titolari di infrastrutture ricadenti negli agglomerati industriali della Regione, un contributo straordinario entro il limite massimo complessivo di 2.500 migliaia di euro (Missione 14, Programma 4).
2. Il contributo di cui al comma 1 è erogato ai comuni, previo riparto, con provvedimento dell'IRSAP, per le finalità di gestione e manutenzione delle infrastrutture ricadenti negli agglomerati industriali, applicando il criterio di proporzionalità sulla base dell'estensione territoriale di ciascun agglomerato.
Manutenzione ordinaria e straordinaria della rete idr
termo-pluvio regionale
per finalità di protezione civile
1. Per far fronte alle spese relative alla manutenzione della rete idro-termo-pluvio regionale per finalità di protezione civile è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa complessiva di euro 1.721.010,00, di cui euro 1.524.712,00 per la manutenzione ordinaria ed euro 196.298,00 per la manutenzione straordinaria (Missione 11, Programma 1).
Rete idrica di Agrigento Anticipazione su FSC
1. Per garantire la copertura finanziaria delle obbligazioni sorte per l'attuazione del progetto relativo alle Opere di ristrutturazione e automazione per l'ottimizzazione della rete idrica di Agrigento
Primo Stralcio CUP C43H11000160004 dell'importo di 49.400 migliaia di euro, è autorizzata la spesa di 10.000 migliaia di euro per l'esercizio finanziario 2024 (Missione 9, Programma 4).
2. La somma di 10.000 migliaia di euro di cui al comma 1, attribuita a titolo di anticipazione, sarà restituita dal beneficiario, Assemblea Territoriale Idrica di Agrigento, insieme ad una relazione sullo stato di realizzazione delle opere da inoltrare al dipartimento regionale competente, non appena le risorse relative all'Accordo di coesione saranno rese disponibili per la suddetta operazione (Titolo 5, Tipologia 300).
Servizio di dissalazione delle isole minori
1. Per far fronte alle spese relative alla gestione del servizio di dissalazione delle isole minori per i mesi di novembre e dicembre 2024 e al pagamento della rivalutazione tariffaria prevista dai contratti in essere, è autorizzata la spesa di 2.126 migliaia di euro per l'esercizio finanziario 2024 (Missione 9, Programma 4).
Bonifica siti contaminati. Piano operativo pluriennale 1. Al fine di procedere al risanamento ambientale
delle aree del territorio regionale che risultano inquinate, con conseguenti rischi sia ambientali sia sanitari, l'assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità predispone un piano operativo decennale per la bonifica, che contempla per ciascun sito l'esecuzione delle indagini preliminari sui parametri oggetto dell'inquinamento, il piano di caratterizzazione necessario per la determinazione delle concentrazioni soglia di rischio e i necessari interventi di bonifica o di messa in sicurezza nonché le eventuali ulteriori azioni previste dall'articolo 242 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni.
2. L'Assessore regionale per l'energia e i servizi di pubblica utilità, su proposta del dirigente generale del dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti, sentita la commissione parlamentare competente dell'Assemblea regionale siciliana, stabilisce le modalità e i criteri per la definizione del piano operativo decennale, il cui fabbisogno finanziario complessivo per le finalità del comma 1 sarà articolato su diverse annualità, assegnando priorità agli interventi relativi alle discariche dismesse qualificate siti orfani dal vigente piano regionale delle bonifiche e che non abbiano fruito di precedenti finanziamenti.
3. Per l'esecuzione delle attività di cui al comma 1 il dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti eroga un contributo a favore dei comuni in cui ricadono i siti potenzialmente inquinati da bonificare inseriti nel piano operativo decennale.
4. Per le finalità del presente articolo è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 10.000 migliaia di euro per l'esecuzione delle
indagini preliminari e della consequenziale
caratterizzazione dei siti potenzialmente inquinati inseriti nel piano operativo decennale del piano regionale delle bonifiche (Missione 9, Programma 1).
Contributi per la rimozione della cenere vulcanica
1. Per le finalità di cui all'articolo 21 della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25, e per la rimozione della cenere vulcanica nel comune di Lipari, è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, 1'ulteriore spesa di 2.100 migliaia di euro, di cui 100 migliaia di euro riservate al comune di Lipari (Missione 18, Programma 1, capitolo 102021).
Contributo straordinario al Consorzio di bonifica di
Siracusa
1. Al fine di consentire l'estinzione delle procedure esecutive in essere alla data di entrata in vigore della presente legge e non suscettibili di opposizione nonché di garantire il pagamento delle retribuzioni al personale consortile, è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 5.129.689,50 euro per l'erogazione di un contributo straordinario in favore del Consorzio di bonifica 10 di Siracusa (Missione 16, Programma 1).
2. Il Consorzio beneficiario di cui al comma 1 è onerato, al momento dei pagamenti, della trasmissione dei relativi atti alla Corte dei conti.
Fondo per la progettazione di opere ed interventi
irrigui
1. Per l'esercizio finanziario 2024 è autorizzata la spesa di 1.500 migliaia di euro (Missione 16, Programma
1) per l'erogazione di contributi in favore dei consorzi di bonifica della Regione al fine di consentire la definizione delle progettazioni di opere ed interventi con finalità irrigue e di bonifica.
2. Con decreto dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono determinate le modalità di ripartizione fra i consorzi delle risorse di cui al comma 1.
Interventi di manutenzione straordinaria di opere
idriche
1. In relazione allo stato di calamità naturale da siccità severa nell'intero territorio della Regione, per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria di opere idriche da eseguire con urgenza per fronteggiare la carenza idrica, salvaguardare gli allevamenti zootecnici, le produzioni delle imprese agricole e garantire sufficienti volumi d'acqua per l'irrigazione delle colture, anche per interventi in favore dei consorzi di bonifica, è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 10.500 migliaia di euro (Missione 16, Programma 1).
Misure a sostegno dei lavoratori delle aree di crisi
complessa
1. Dopo l'articolo 13 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 è aggiunto il seguente:
Art. 13 bis.
Misure a sostegno dei lavoratori delle aree di crisi
complessa
1. Per l'erogazione di un'indennità ad integrazione del reddito dei lavoratori delle aree di crisi complessa della Regione, già percettori della mobilità in deroga, è autorizzata la spesa di 1.200 migliaia di euro per l'esercizio finanziario 2024 (Missione 15, Programma 3). .
Rete idrica di Caltanissetta
1. Al fine di fronteggiare la grave crisi idrica in cui versa la provincia di Caltanissetta, l'assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità è autorizzato a erogare in favore dell'Assemblea territoriale idrica di Caltanissetta, per l'esercizio finanziario 2024, la somma di 4.200 migliaia di euro quale contributo per il finanziamento dell'intervento di sostituzione II fase della rete idrica del comune di Caltanissetta (Missione 9, Programma 4).
Interventi per il comparto apistico regionale
1. All'articolo 51 della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25 sono apportate le seguenti modifiche:
a) alla fine del comma 3 sono aggiunte le parole: , nonché con comunicazione della Commissione C/2024/3113 del 2 maggio 2024. ;
b) al comma 4 le parole 784 migliaia sono sostituite dalle parole 1.500 migliaia .
Interventi in favore delle imprese soggette a misure di
prevenzione patrimoniale
1. Il Fondo Sicilia di cui all'articolo 2 della legge regionale 22 febbraio 2019, n. 1 e successive modificazioni è incrementato di 4.000 migliaia di euro per la costituzione di un plafond destinato all'erogazione di finanziamenti agevolati a tasso zero in favore delle imprese, comprese le aziende che realizzano le attività di agricoltura sociale, con sede in Sicilia, soggette all'applicazione di misure di prevenzione patrimoniale, ivi compresi sequestro e confisca (Missione 14, Programma 1). Alle start-up operanti nel settore dell'agricoltura sociale può essere concesso un contributo a fondo perduto nella misura massima di 10 migliaia di euro a valere sulle risorse di cui al presente articolo. Gli interventi agevolativi sono finalizzati al risanamento e al rilancio delle imprese, sulla base di piani asseverati, nell'ambito dei processi autorizzativi da parte delle autorità giudiziarie e dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).
2. Con decreto dell'Assessore regionale per l'economia, sentita la commissione parlamentare competente dell'Assemblea regionale siciliana, sono disciplinate le modalità attuative delle agevolazioni di cui al comma 1.
3. Le misure di cui al presente articolo sono attuate entro i limiti e in conformità alla disciplina europea in materia di aiuti de minimis di cui al regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione del 27 giugno 2014, come modificato dal regolamento (UE) n. 2023/2391 della Commissione del 4 ottobre 2023.
Trasporto ferroviario regionale
1. Per le finalità del servizio del trasporto ferroviario regionale, di cui all'articolo 15 della legge regionale 11 agosto 2017, n. 16 e successive modificazioni e all'articolo 24 della legge regionale 31 gennaio 2024, n. 3, è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di euro 88.185.200,00 da destinare in favore di Trenitalia in applicazione dell'articolo 20, comma 2, dell'Atto modificativo del contratto di servizio per il trasporto pubblico locale ferroviario di interesse regionale locale (Missione 10, Programma 2, capitolo 273710).
Trasporto ferroviario interregionale
1. Al fine di aumentare i servizi di trasporto per la Sicilia è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 200 migliaia di euro da destinare al servizio di trasporto ferroviario interregionale (Missione 10, Programma 1).
Dotazioni informatiche del dipartimento regionale
dei beni culturali e dell'identità siciliana
1. Al fine di procedere all'acquisizione e all'aggiornamento delle dotazioni informatiche di ultima generazione al miglior prezzo di mercato del dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 1.000 migliaia di euro (Missione 5, Programma 1).
Prestito d'onore per studenti universitari
l. La Regione, al fine di concorrere allo sviluppo e alla qualità sociale della comunità regionale e di rendere effettivo anche nell'ambito universitario il diritto allo studio di cui all'articolo 34, commi terzo e quarto, della Costituzione, favorisce ed orienta, secondo gli obiettivi della programmazione nazionale e regionale, l'accesso agli studi universitari e la frequenza degli studenti ai corsi universitari. A tal fine prevede un sistema di concessione di prestiti agli studenti iscritti ai corsi di laurea nell'ambito delle Università aventi sede nella Regione.
2. Hanno diritto di usufruire dei servizi e degli
interventi di cui al presente articolo,
indipendentemente dallo Stato o Regione di provenienza, gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
a) iscrizione al primo anno delle Università, degli istituti universitari nonché degli istituti superiori di grado universitario che rilascino corrispondenti titoli accademici, con sede nella Regione;
b) iscrizione agli anni successivi al primo ai corsi universitari di cui alla lettera a), che abbiano conseguito almeno i1 50 per cento dei CFU previsti per ciascun anno accademico;
c) possesso di un ISEE inferiore ad euro 20.000,00 alla data di presentazione della domanda.
3. Il prestito, erogabile fino ad un massimo di euro 10.000,00, è concesso dagli istituti bancari e di credito che aderiranno a tale iniziativa. Il finanziamento ha durata decennale, con preammortamento sino a un massimo di 5 anni.
4. Gli interessi sul prestito verranno corrisposti, durante il preammortamento, direttamente dalla Regione agli istituti di credito aderenti alla misura attraverso Irfis-FinSicilia S.p.A., su richiesta degli stessi istituti, sino ad un massimo di euro 250,00 annui per richiedente.
5. Le risorse finanziarie di cui al comma 11 sono destinate sia a copertura degli oneri di cui al comma 4 sia per la costituzione di un fondo di garanzia sino alla misura massima del 30 per cento della somma finanziata dagli istituti bancari e di credito a ciascun richiedente, a tutela del rischio di prima perdita successivo al decorso del preammortamento. Il fondo copre gli oneri succitati e le relative garanzie sino a concorrenza del plafond stabilito, in applicazione dei criteri stabiliti con il decreto di cui al comma l0.
6. Ai fini della concessione del prestito gli istituti bancari valutano esclusivamente i requisiti di cui alle lettere a), b) e c) del comma 2, senza necessità di garanzie patrimoniali o personali da parte di terzi.
7. Il venir meno di una delle condizioni indicate alle lettere a) e b) del comma 2 o l'interruzione del corso di studi farà decadere il richiedente dalle agevolazioni concesse, che dovranno essere restituite a partire dall'anno successivo al verificarsi della causa di decadenza.
8. Il prestito verrà restituito, con rate mensili a partire dalla data di conclusione del preammortamento, secondo le modalità stabilite con successivi accordi con gli istituti bancari e di credito o, in presenza di una occupazione lavorativa, con prelievo diretto sul pagamento del relativo salario.
9. Eventuali periodi di esperienza lavorativa retribuita, ed associati alla frequenza dei corsi universitari, potranno essere utilizzati per l'addebito anticipato delle rate mensili ai fini del rimborso anche parziale del prestito.
10. È istituito un tavolo tecnico tra la Regione, Irfis-FinSicilia S.p.A. e ABI Sicilia per la stipula di una convenzione con gli istituti bancari e di credito aderenti all'iniziativa. Le modalità attuative del presente articolo sono stabilite con decreto dell Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale di concerto con l'Assessore regionale per l'economia, previo parere della
commissione Cultura, formazione e lavoro'
dell'Assemblea regionale siciliana.
11. Il dipartimento regionale delle finanze e del credito è autorizzato ad erogare a Irfis-FinSicilia S.p.A., per l'esercizio finanziario 2024, la somma di 6.000 migliaia di euro per la costituzione di un plafond per l'erogazione delle agevolazioni di cui al presente articolo, nell'ambito del Fondo Sicilia di cui all'articolo 2 della legge regionale del 22 febbraio 2019, n. 1 e successive modificazioni (Missione 4, Programma 4).
Nuovo sistema contabile basato sul principio Accrual
1. Al comma 1 dell'articolo 27 della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25 le parole per l'anno 2024 sono soppresse.
2. Per le finalità di cui all'articolo 27 della legge regionale n. 25/2024, per ciascuno degli esercizi finanziari 2025 e 2026, è autorizzata la spesa annua di 135 migliaia di euro, di cui 100 migliaia di euro a titolo di onorario (Missione 1, Programma 3, capitolo 132007) e 35 migliaia di euro a titolo di rimborso spese per trasferta (Missione 1, Programma 3).
Dipartimento regionale del cerimoniale e dei siti
presidenziali
1. All'articolo 38 della legge regionale 31 gennaio 2024, n. 3 è aggiunto il seguente comma:
6 bis. Per le finalità del presente articolo è autorizzata la spesa di 12 migliaia di euro per l'esercizio finanziario 2024 e la spesa annua di 72 migliaia di euro a decorrere dall'esercizio finanziario 2025 (Missione 10, Programma 1, capitoli 108001, 108006, 109001), cui si provvede, per il triennio 2024- 2026, mediante riduzione di pari importo della Missione 20, Programma 3, capitolo 215744. .
Riduzioni di autorizzazioni di spesa
1. All'articolo 13 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 1 le parole triennio 2024-2026 sono sostituite dalle parole biennio 2025-2026 ;
b) al comma 6 le parole esercizi finanziari 2024, 2025 e 2026 sono sostituite dalle parole esercizi finanziari 2025 e 2026 .
2. L'autorizzazione di spesa di cui al comma 1 dell'articolo 11 della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25 è ridotta, per l'esercizio finanziario 2024, di 29.810,00 euro (Missione 4, Programma 6, capitolo 310015).
3. L'autorizzazione di spesa di cui al comma 2 dell'articolo 11 della legge regionale n. 25/2024 è ridotta, per l'esercizio finanziario 2024, di 13.640,00 euro (Missione 4, Programma 6, capitolo 310016).
4. L'autorizzazione di spesa di cui al comma 2 dell'articolo 85 della legge regionale 31 gennaio 2024, n. 3 è ridotta, per l'esercizio finanziario 2024, di 2.000 migliaia di euro (Missione 16, Programma 1, capitolo 142617).
Fondo pensioni della Regione siciliana
1. Le quote relative all'autorizzazione di spesa per le finalità del comma 4 dell'articolo 15 della legge regionale 14 maggio 2009, n. 6 e successive modificazioni, di cui all'articolo 9 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1, sono rideterminate in 97.000 migliaia di euro per l'anno 2024, in 21.000 migliaia di euro per l'anno 2025 e in 138.000 migliaia di euro per l'anno 2026 (Missione 1, Programma 11, capitolo 511603).
Autorizzazioni di spesa
1. Le autorizzazioni di spesa, di seguito elencate, di cui alla tabella 1 del comma 2 dell'articolo 26 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1, per le finalità specificate, sono incrementate per l'esercizio finanziario 2024 dei seguenti importi:
Normati M P T A R Capit Descrizione 2024
va di i r i m u olo
riferim s o t m b ento s g o . r
i r l n i o a o e c
n m a
e m a
L.R. 1 2 2 1 4 51605 INVESTIMENTI PER PRIMA 10.000.00
14/1998 1 3 ASSISTENZA E PRONTO 0,00
INTERVENTO IN OCCASIONE DI
PUBBLICHE CALAMITA' O PER
LA DIFESA DELLA SALUTE O
PER L'INCOLUMITA'
PUBBLICA.
L.R. 1 2 2 1 4 51605 INTERVENTI DI PRIMA 10.000.00
14/1998 1 8 ASSISTENZA E PER 0,00
FRONTEGGIARE EVENTI
CALAMITOSI IN ORDINE AGLI
ECCEZIONALI EVENTI
ATMOSFERICI VERIFICATISI
NEL TERRITORIO DELLA
REGIONE.
L.R. 1 2 1 2 2 34252 SPESE PER ORGANIZZAZIONE 1.500.000
75/1950 4 5 EVENTI, PUBBLICITA' E ,00
, ART. SERVIZI PER TRASFERTA PER
1 LO SVILUPPO DELLA
PROPAGANDA DEI PRODOTTI
SICILIANI (TRASFERITO IN
PARTE AI CAPITOLI 343318 E
344128)
L.R. 1 1 1 2 2 34332 SPESE DOCUMENTATE 400.000,0
2/2023 4 1 NECESSARIE PER IL 0
ART. 32 FUNZIONAMENTO DELLE
GESTIONI LIQUIDATORIE DEI
CONSORZI ASI.
L.R. 5 1 1 3 2 37771 CONTRIBUTI AD ENTI MORALI 500.000,0
44/1985 3 ED ECCLESIASTICI PER LA 0
ART.11 RIPARAZIONE ED IL RESTAURO
NECESSARI AL FUNZIONAMENTO
DI STRUMENTI MUSICALI ANTICHI E/O DI VALORE ARTISTICO.
L.R. 1 2 1 6 2 18380 FONDO PER LA DISABILITA' E 12.500.00
8/2017 2 8 PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 0,00
ART. 9, - FONDI REGIONALI
COMMA
2, LETT
A), B)
L.R. 1 4 1 6 2 18372 SOMMA DA VERSARE AL FONDO 5.000,00
20/1999 2 6 REGIONALE PER LE PARTI
ART.9 CIVILI NEI PROCESSI CONTRO
LA MAFIA .
L.R. N. 1 3 1 8 2 47652 SPESE PER L'ESPLETAMENTO 10.064.76
9 DEL 0 0 DEI SERVIZI DI 4,75
07/05/2 COLLEGAMENTO MARITTIMO CON
015, LE ISOLE MINORI.
ART.
26;
L.R.
9/2020,
ART.
14,
COMMA 1
L.F.
0/2023
ART. 6, COMMA 3
LR 1 2 1 8 2 47652 SPESE PER L'ESPLETAMENTO 19.566.70
19/2005 0 1 DEI SERVIZI DI TRASPORTO 1,38
, ART. PUBBLICO LOCALE. (EX CAP.
27, 478104)
COMMA 6
- L.R. 9/2021
ART. 86
-
L.R.13/
2022
ART. 6, COMMA 4
- LR.
2/2023
ART. 6, COMMA 1 E ART.
26,
COMMA
36
L. 1 4 1 8 2 47810 CONTRIBUTI PER IL 17.200.00
388/200 0 9 FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI 0,00
0, ART. AEREI DI LINEA CON
135 ASSUNZIONE DI ONERI DI
SERVIZIO PUBBLICO.
L.R.. 1 1 1 1 2 14251 SPESE PER LA 1.000.000
18/2022 6 0 9 VALORIZZAZIONE DEI ,00
, ART. PRODOTTI AGRICOLI
1, SICILIANI E DI PRIMA
COMMA TRASFORMAZIONE AGRICOLA.
8 GESTIONE DELLA PROMOZIONE
E DELL'IMMAGINE DEGLI STESSI SUI MERCATI DI CONSUMO IN ITALIA ED
ALL'ESTERO.
L.R. 1 1 1 1 2 14333 CONTRIBUTI AD 300.000,0
13/2022 6 0 6 AMMINISTRAZIONI LOCALI PER 0
, ART. LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI
13, INTERVENTI NEL SETTORE
COMMA AGRICOLO E AGROALIMENTARE.
70
L.R. 1 1 1 1 2 14333 CONTRIBUTI AD IMPRESE PER 200.000,0
13/2022 6 0 7 LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI 0
, ART. INTERVENTI NEL SETTORE
13, AGRICOLO E AGROALIMENTARE.
COMMA
70
Normati M P T A R Capit Descrizione 2024
va di i r i m u olo
riferim s o t m b ento s g o . r
i r l n i o a o e c
n m a
e m a
L.R. 1 1 1 1 2 14652 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO 130.000,0
23/1990 6 0 0 DEL SERVIZIO INFORMATIVO 0
ART.6; AGROMETEREOLOGICO
SICILIANO (S.I.A.S.),
COMPRESE QUELLE PER LA SUA
PROGETTAZIONE E LA
GESTIONE SCIENTIFICA (EX
CAP. 14242).
LR 1 7 1 1 2 41331 TRASFERIMENTI AI COMUNI 16.304,79
4/1999, 3 1 5 PER L'EROGAZIONE
ART. 27 DELL'INDENNITA' DI
RESIDENZA IN FAVORE DEI
TITOLARI DI FARMACIE
RURALI PRIVATE E
SUSSIDIATE AVENTI SEDE NELLE ISOLE MINORI (EX CAP. 42484)
L.R. 1 1 2 1 2 54207 SPESE PER LA MANUTENZIONE 1.000.000
8/2023 6 0 8 STRAORDINARIA DELLE OPERE ,00
ART. 22 DI BONIFICA FINALIZZATE
ALL'ATTUAZIONE DELLE
MISURE PREVENTIVE E DI
MITIGAZIONE DEI FENOMENI
DI CRITICITÀ IDRICA IN
SICILIA
L.R. 9 2 1 1 2 44331 TRASFERIMENTI A ENTI 400.000,0
9/2021 2 2 LOCALI PER PROVVEDERE ALLA 0
ART. RIMOZIONE DEI RIFIUTI
66, ABBANDONATI SUL DEMANIO
COMMA 3 MARITTIMO ED IDRICO AI
SENSI DELL'ARTICOLO 192
DEL DECRETO LEGISLATIVO 3
APRILE 2006, N.152 E
S.M.I.
L.R. 9 1 2 1 2 84207 OPERE NECESSARIE ED 700.000,0
9/2021 2 6 URGENTI PER LA MESSA IN 0
ART 66, SICUREZZA DI IMMOBILI E DI
COMMA 1 AREE APPARTENENTI AL
PUBBLICO DEMANIO MARITTIMO REGIONALE ANCHE ATTRAVERSO INTERVENTI DI DEMOLIZIONE
DI EDIFICI PERICOLANTI,
IVI COMPRESE LE ATTIVITÀ
DI RECINZIONE E DI
APPOSIZIONE DELLA
SEGNALETICA MONITORIA,
L.R. 9 5 1 1 2 44330 TRASFERIMENTI A FAVORE 673.603,4
14/1988 2 2 DEGLI ENTI GESTORI DELLE 3
ART.48 RISERVE NATURALI PER SPESE
DI IMPIANTO E DI GESTIONE.
L.R. 9 5 1 1 2 44330 TRASFERIMENTI A FAVORE 600.000,0
98/1981 2 5 DEGLI ENTI PARCO E DEGLI 0
ART.39- ENTI GESTORI DELLE RISERVE
39 BIS NATURALI, DESTINATI AL
TRATTAMENTO ECONOMICO DEL
PERSONALE ASSUNTO PER LA
GESTIONE E LA VIGILANZA
DEI PARCHI E DELLE
RISERVE.
L.R. 8 1 1 1 3 44730 CONTRIBUTI IN FAVORE DEGLI 675.000,0
9/2021, 2 6 ENTI LOCALI DESTINATO ALLE 0
ART. 70 SPESE PER LA REDAZIONE,
REVISIONE E RIELABORAZIONE
DEGLI STRUMENTI
TERRITORIALI E URBANISTICI DI GOVERNO DEL TERRITORIO, DEI PIANI ATTUATIVI NONCHÉ PER GLI STUDI DI SETTORE
DI ALL'ART. 26 DELLA LEGGE
REGIONALE 13 AGOSTO 2020,
N. 19.
L.R. 5 2 1 1 2 47370 CONTRIBUTO ANNUO ALLA 350.000,0
33/1966 3 7 FONDAZIONE ORCHESTRA 0
SINFONICA SICILIANA.
L.R. 7 1 1 1 2 47410 INTERVENTI FINANZIARI A 10.000.00
2/2023 3 2 FAVORE DELL'AEROPORTO DI 0,00
ART. 58 TRAPANI BIRGI, NONCHE' PER
L'ESERCIZIO 2021 A FAVORE
DEGLI AEREOPORTI DI COMISO
E LAMPEDUSA
TOTALE 97.781.37
4,35
Modifiche ed abrogazioni di norme
1. All'articolo 6, comma 3, della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 e successive modificazioni le parole
di concerto con l'Assessore regionale per l'economia, sono soppresse.
2. All'articolo 91, comma 3, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 e successive modificazioni, come modificato dall'articolo 22, comma 1, della legge regionale 10 agosto 2022, n. 16 e dall'articolo 39, comma 1, della legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2, dopo le parole dell'Ufficio del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione sono aggiunte le parole nonché del Presidente della Regione siciliana, nella qualità di Commissario straordinario nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, qualora il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica individui la Regione quale autorità competente allo svolgimento delle procedure di compatibilità ambientale di cui all'ultimo periodo del comma 2 dell'articolo 4 del decreto legge 18 aprile 2019, n. 32 e successive modificazioni come convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, .
3. All'articolo 24 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 dopo il comma 1 è aggiunto il seguente:
1 bis. Il dipartimento regionale dei beni cultuali e dell'identità siciliana è autorizzato a trasferire le risorse finanziarie di cui al comma 1 e ad attribuire le consequenziali procedure di rendicontazione ai soggetti attuatori degli interventi individuati, a seguito di accordo quadro, ai sensi dell'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, con il comune di Agrigento. .
4. All'articolo 4, comma 2, lettera m), della legge regionale 31 gennaio 2024, n. 3, le parole
all'associazione A.F.I.Pre. S. Marco Saura ODV sono sostituite dalle parole alla Cooperativa BenEssere soc. coop. sociale Onlus .
5. Alla tabella 1 di cui all'articolo 20 della legge regionale n. 3/2024 in corrispondenza del rigo 35 nella colonna denominata Beneficiario le parole comune di Maniace sono sostituite dalle parole Parrocchia San Sebastiano Martire sita nel comune di Maniace .
6. All'articolo 53, comma 1, lettera a) e lettera b), della legge regionale n. 3/2024 le parole alla ricapitalizzazione sono sostituite dalle parole per l'aumento di capitale .
7. All'articolo 1, comma 2, della legge regionale 4 luglio 2024, n. 23 e successive modificazioni le parole Sda iscrivere in appositi fondi del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro sono soppresse.
8. All'articolo 1, commi 2, 4, 6 e 10, della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25 le parole adottato di concerto con l'Assessore regionale per l'economia sono soppresse.
9. All'articolo 1 della legge regionale n. 25/2024 sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 5 le parole nell'anno 2022 sono sostituite dalle parole nell'anno 2021 ;
b) al comma 6 le parole contributo concesso ed erogato dallo Stato per il triennio 2021-2023 sono sostituite dalle parole contributo concesso dallo Stato nell'anno 2021 .
10. All'articolo 16 della legge regionale n. 25/2024 è aggiunto il seguente comma:
3 bis. Le misure di cui al presente articolo sono attuate entro i limiti e in conformità alla disciplina europea in materia di aiuti de minimis di cui al regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione del 27 giugno 2014, come modificato dal regolamento (UE) n. 2023/2391 della Commissione del 4 ottobre 2023. .
11. All'articolo 22 della legge regionale n. 25/2024 le parole che nell'ultimo biennio non sono stati beneficiari di specifici contributi previsti per analoghe finalità da disposizioni normative regionali
sono sostituite dalle parole che dall'anno 2023 alla data di entrata in vigore della presente legge non sono stati individuati da disposizioni legislative regionali, incluse quelle della presente legge, quali destinatari di specifici contributi. .
12. All'articolo 39, comma 3, della legge regionale n. 25/2024 le parole del Dipartimento regionale delle autonomie locali, sono sostituite dalle parole del dipartimento regionale delle attività produttive .
13. All'articolo 61, comma 1, della legge regionale n. 25/2024 le parole fino al 31 ottobre 2024 sono sostituite dalle parole fino al 31 dicembre 2024 .
14. L'Allegato 8 della legge regionale n. 25/2024 è così modificato:
Destinatario Intervento Importo
Monastero delle sorelle Interventi di -
Clarisse manutenzione 150.000
Santa Chiara di Alcamo straordinaria
di Alcamo
Monastero sacro Cuore Interventi di + 150.000
di Erice manutenzione
straordinaria
15. Alla legge regionale n. 25/2024 sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 1 dell'articolo 37 la cifra 1.744.400,00 è sostituita dalla cifra 1.989.400,00 ;
b) al comma 1 dell'articolo 41 la cifra 1.019.200,00 è sostituita dalla cifra 774.200,00 ;
c) gli interventi destinati al Consorzio Piana del Salso di Licata redazione progetto' e al Consorzio irrigazione Briga Bottesco di Messina' sono trasferiti dall'Allegato 6 all'Allegato 2.
16. Alla legge regionale n. 25/2024 sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 1 dell'articolo 44 l'importo di 8.555.400 euro è ridotto di 49.000 euro;
b) al comma 1 dell'articolo 42 l'importo di 5.430.180 euro è incrementato di 49.000 euro;
c) all'Allegato 9 la riga in corrispondenza del
beneficiario C.S.R. Consorzio Siciliano di
Riabilitazione è soppressa ed inserita nell'Allegato 7.
Autorizzazioni di spesa
1. L'autorizzazione di spesa di cui al comma 1 dell'articolo 26 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1, Tabella A , è incrementata, per l'esercizio finanziario 2024, di euro 1.976.546,84 e, per l'esercizio finanziario 2026, di euro 39.000.000,00 (Missione 20, Programma 3, capitolo 215704).
Disposizioni varie
1. Il dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali è autorizzato, per l'esercizio finanziario 2024, ad erogare a IRFIS FinSicilia S.p.a. la somma di 30.000 migliaia di euro (Missione 12, Programma 4) per la costituzione di un fondo, quale sezione specializzata del Fondo Sicilia di cui all'articolo 2 della legge regionale 22 febbraio 2019 n. 1 e successive modificazioni, per la concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, nella misura massima di 5.000,00 euro, in favore di famiglie residenti in Sicilia da almeno cinque anni dalla data di entrata in vigore della presente legge e con ISEE inferiore a 5.000,00 euro. I beneficiari del fondo saranno destinati ad attività socialmente utili, tenuto conto del loro stato psicofisico, in base ad intese con i comuni di residenza. Con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro e dell'Assessore regionale per l'economia, previa deliberazione della Giunta regionale, sono individuate le modalità e i criteri selettivi per l'erogazione del beneficio economico una tantum.
2. Al fine di sostenere il settore vitivinicolo, a seguito dell'emergenza epidemica da Plasmopara viticola, l'assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea è autorizzato a erogare, per l'esercizio finanziario 2024, contributi in favore delle aziende agricole a integrazione di quelli previsti dall'articolo 11 del decreto legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136 e successive modificazioni, per l'importo di 25.000 migliaia di euro (Missione 16, Programma 1). Con decreto dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, entro dieci giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono disciplinate le modalità di attuazione.
3. Per l'acquisto di mezzi operativi e di automezzi occorrenti al Corpo Forestale della Regione per le proprie attività istituzionali, ivi comprese le attività di difesa dei boschi dagli incendi e quelle funzionali alle attività di protezione civile, è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 70 migliaia di euro (Missione 9, Programma 5). Alla spesa si fa fronte mediante riduzione di 50 migliaia di euro delle disponibilità della Missione 9, Programma 5, capitolo 550064 e di 20 migliaia di euro delle disponibilità della Missione 9, Programma 5, capitolo 550065.
4. La lettera b) del comma 2 dell'articolo 1 della legge regionale 4 luglio 2024 n. 23 e successive modificazioni è sostituita dalla seguente:
b) per l'esercizio 2024 nel limite massimo di euro 8.000.000,00 e per ciascuno degli esercizi 2025 e 2026 nel limite massimo di euro 5.000.000,00 da destinare come investimenti per l'acquisizione degli automezzi previsti nel redigendo piano di risanamento aziendale (Missione 10, Programma 2). .
5. È autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 1.700 migliaia di euro, da iscrivere su apposito fondo dell'assessorato regionale dell'economia (Missione 1, Programma 3), in favore dell'Azienda Siciliana Trasporti Spa per procedere all'aumento di capitale della società partecipata Ast Aeroservizi Spa, prescritto ai sensi del decreto del Ministero dei Trasporti e della navigazione n. 521 del 12 novembre 1997, per il mantenimento delle attività di gestore aeroportuale e di operatore handling.
6. Le autorizzazioni di spesa, di seguito elencate, di cui alla tabella 1 del comma 2 dell'articolo 26 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1, per le finalità specificate, sono incrementate per l'esercizio finanziario 2024 dei seguenti importi:
Norma Mi Pr Ti Am Ru Cap Descrizione NO Na V 2024
tiva ss og to m. br ito TE tu i
di io ra lo ne ic lo ra n
rifer ne mm a Fo c
iment a nd o
o i l
a t i
L.R. 7 1 1 13 2 472 SPESE PER 1 2.000
46/19 538 ORGANIZZAZIONE .000,
67 EVENTI, 00
ARTT. PUBBLICITA' E SE
30 E RVIZI PER
31 TRASFERTA
DIRETTE AD
INCREMENTARE IL
MOVIMENTO
TURISTICO VERSO
LA REGIONE ED IL
TURISMO INTERNO
(PARTE CAP.
472514).
L.R. 12 2 1 6 2 183 TRASFERIMENTI 1 3.000
N. 24 355 PER L'ATTIVITA' .000,
DEL DI ASSISTENZA 00
05/12 AGLI ALUNNI CON
/2016 DISABILITA'
ART 6 FISICHE O
SENSORIALI CON
PARTICOLARE RIGUARDO AI SERVIZI DI
TRASPORTO, DI
CONVITTO E SEMI
CONVITTO, AI
SERVIZI NEGLI
AMBITI IGIENICO-
PERSONALE,
COMUNICAZIONE
EXTRA SCOLASTICA
E AUTONOMIA E
COMUNICAZIONE.
L.R. 12 2 1 6 2 183 TRASFERIMENTI AI 1 5.000
N. 384 COMUNI PER LE .000,
29/20 'ATTIVITA' DI 00
21 ASSISTENZA
ART IGIENICO-
15 PERSONALE ED
CCOMM ASSISTENZA ALLA
A 1 COMUNICAZIONE
(ASACOM) AGLI
ALUNNI CON
DISABILITA'
DELLE SCUOLE
COMUNALI
DELL'INFANZIA,
PRIMARIE E
SECONDARIE DI
PRIMO GRADO
7. Al fine di consentire il pagamento in favore di IRFIS-FinSicilia Spa del corrispettivo per le istruttorie condotte nei confronti delle imprese femminili, nell'ambito dei finanziamenti di cui alla legge 25 febbraio 1992, n. 215, IV e V Bando, è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di euro 179.679,20 (Missione 14, Programma 1).
8. Al fine di consentire il pagamento in favore dei componenti delle commissioni di collaudo nominate ai sensi della legge regionale 17 agosto 1978, n. 37 e successive modificazioni per i progetti presentati dalle cooperative giovanili è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di euro 157.099,42 (Missione 14, Programma 1, capitolo 242520).
9. In armonia con le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 6 bis, del decreto legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, fino al 31 dicembre 2024, le Camere di commercio della Sicilia, che utilizzino lavoratori a tempo determinato, sono autorizzate ad assumere a tempo indeterminato tale personale, qualora lo stesso sia inserito nell'elenco regionale di cui all'articolo 30, comma 1, della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5. Per la predetta finalità è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, la spesa di 1.310.408,99 euro a valere sulle disponibilità impegnate sul capitolo 313319 con D.R.S. n. 1353 del 4 giugno 2024. A decorrere dall'esercizio finanziario 2025 si provvede con le risorse di cui al fondo del dipartimento regionale del bilancio e del tesoro (Missione 20, Programma 3, capitolo 215754). Dall'esercizio finanziario 2027 sino all'esercizio finanziario 2039 è autorizzata la spesa come da tabella che segue (Missione 20, Programma 3, capitolo 215754).
Esercizio Finanziario Numero Totale costo
soggett
i
2024 81 1.310.408,99
2025 81 1.310.408,99
2026 81 1.310.408,99
2027 81 1.310.408,99
2028 80 1.291.115,79
2029 73 1.149.845,25
2030 68 1.081.338,07
2031 61 980.101,02
2032 54 806.989,38
2033 40 612.755,24
2034 31 485.991,82
2035 25 383.266,42
2036 17 245.997,95
2037 11 157.758,05
2038 6 81.012,66
2039 2 29.335,05
10. Con decreto del Ragioniere generale, su proposta del dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative, previa deliberazione della Giunta regionale, sono disposte le conseguenti variazioni di bilancio per l'iscrizione delle somme necessarie a far fronte alle finalità indicate al comma 9, mediante utilizzo delle disponibilità del fondo del dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Missione 20, Programma 3, capitolo 215754. Le Camere di commercio della Sicilia, previa sottoscrizione di un apposito accordo sindacale, sono autorizzate a trasformare i contratti a tempo determinato in essere in contratti a tempo indeterminato, mantenendo lo stesso monte orario lavorativo di ventiquattro ore settimanali.
11. Per le finalità dell'articolo 31 della legge regionale 31 gennaio 2024, n. 3 è autorizzata, per l'esercizio finanziario 2024, l'ulteriore spesa di 400 migliaia di euro (Missione 9, Programma 2, capitolo 443324).
12. L'assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea è autorizzato ad erogare aiuti, sotto la forma di ristori per:
a) l'abbattimento o decesso dei capi di bestiame, ovini, bovini e suini, per un importo pari a 1.500 migliaia di euro (Missione 16, Programma 1);
b) decremento della produzione di latte, agli allevatori di bovini colpiti dalla Blue tongue per un importo pari a 3.000 migliaia di euro (Missione 16, Programma 1).
Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale dell'agricoltura, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono disciplinate le modalità di erogazione dei ristori. Gli aiuti di cui alla lettera a) sono concessi agli allevatori secondo criteri di proporzionalità rispetto al numero di animali abbattuti o deceduti la cui morte sia stata certificata dai dipartimenti veterinari delle Asp; quelli di cui alla lettera b) sono concessi ai produttori di latte che abbiano documentato una riduzione della produzione di latte pari o maggiore del trenta per cento, certificata dai registri di consegna.
13. L'assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea è autorizzato ad erogare aiuti per l'acquisto di vaccini blue tongue del siero tipi 8 per un importo pari a 1.500 migliaia di euro per la vaccinazione di ovini e bovini presenti sul territorio della Regione (Missione 16, Programma 1).
14. L'assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, al fine di sostenere gli allevamenti colpiti da focolai di brucellosi e tubercolosi, è autorizzato, per l'esercizio finanziario 2024, a effettuare la spesa di 1.000 migliaia di euro al fine di erogare aiuti per l'acquisto di bovini riproduttori iscritti al libro genealogico, di età non superiore ai 3 anni. L'aiuto andrà a sostenere il 50 per cento del valore di mercato dei riproduttori acquistati facendo riferimento alle tabelle Ismea e sarà erogato proporzionalmente al numero di animali abbattuti per l'acquisto di riproduttori di età inferiori a 3 anni (Missione 16, Programma 1).
15. Per garantire procedimenti snelli ed erogazioni rapide le somme di cui ai commi da 12 a 14 sono concesse nel limite delle risorse finanziarie stanziate previa istanza delle imprese zootecniche in possesso dei requisiti. Le misure di cui ai commi 12, 13 e 14 sono attuate entro i limiti e in conformità alla disciplina europea in materia di aiuti de minimis di cui al regolamento (UE) della Commissione n. 1408/2013, come modificato dal regolamento (UE) 2023/2391 della Commissione pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea serie L2391 del 5 ottobre 2023.
16. L'assessorato regionale della salute è autorizzato, a decorrere dall'anno finanziario 2024, a riconoscere l'adeguamento tariffario alle strutture riabilitative per disabili psico-fisico-sensoriali, alle comunità terapeutiche assistite, alle residenze sanitarie assistenziali e ai centri diurni per soggetti autistici, che applicano i CCNL di categoria, nella misura del 7 per cento a valere sui fondi del servizio sanitario regionale nel rispetto del piano operativo di consolidamento e sviluppo. L'articolo 49 della legge regionale n. 3/2024 è abrogato.
17. Per l'esercizio finanziario 2024,
l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 1, della legge regionale 12 agosto 2024, n. 25 è incrementata di 2.500 migliaia di euro (Missione 18, Programma 1, capitolo 102016).
18. Per l'esercizio finanziario 2024,
l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 3, della legge regionale n. 25/2024 è incrementata di 1.000 migliaia di euro (Missione 18, Programma 1, capitolo 102017).
19. Per l'esercizio finanziario 2024,
l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 12, della legge regionale n. 25/2024 è incrementata di 2.500 migliaia di euro (Missione 18, Programma 1, capitolo 102019).
20. Per l'esercizio finanziario 2024,
l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 2, comma 1, della legge regionale n. 25/2024 è incrementata di 5.000 migliaia di euro (Missione 18, Programma 1, capitolo 102020).
21. All'articolo 1, comma 3, della legge regionale n. 25/2024 dopo le parole a copertura delle passività inserite nei predetti piani sono aggiunte le parole e o per far fronte alle minori capacità di spesa dei comuni sottoposti ai predetti piani .
22. All'articolo 2 della legge regionale n. 25/2024 dopo le parole della presente legge e ai comuni sono aggiunte le parole sempre con popolazione fino a 25.000 abitanti .
23. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 13, comma 1, della legge regionale n. 23/2024 è incrementata di 2.500 migliaia di euro (Missione 16, Programma 1, capitolo 542085). Per fare fronte agli oneri derivanti dall'incremento di cui al presente comma si provvede mediante riduzione delle risorse disponibili nella Missione 16, Programma 1, capitolo 542087.
24. L'autorizzazione di spesa di cui alla tabella 1 del comma 2 dell'articolo 26 della legge regionale n. 1/2024, per le finalità di cui all'articolo 11, comma 2, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8 e successive modificazioni è incrementata, per l'esercizio finanziario 2024, di 3.000 migliaia di euro (Missione 4, Programma 3, capitolo 772040). Agli oneri di cui al presente comma si provvede mediante riduzione di pari importo, per l'esercizio finanziario 2024, dell'autorizzazione di spesa di cui alla tabella 1 del comma 2 dell'articolo 26 della legge regionale n. 1/2024, per le finalità di cui all'articolo 10, comma 1, della legge regionale n. 8/2018 e successive modificazioni (Missione 4, Programma 6, capitolo 372555).
Variazioni al bilancio della Regione
1. Nello stato di previsione dell'entrata e della spesa del bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2024 e per il triennio 2024-2026 sono introdotte le varia- zioni di cui alle annesse tabella
A e tabella B , comprensive di quelle discendenti dall'applicazione delle disposizioni della presente legge.
Norme finanziarie
1. Ai maggiori oneri derivanti dalle disposizioni di cui alla presente legge, pari a complessivi euro 618.666.997,73 per l'esercizio finanziario 2024 ed euro 5.207.000,00 per l'esercizio finanziario 2025 ed euro 44.207.000,00 per l'esercizio finanziario 2026, si provvede:
a) per l'esercizio finanziario 2024 mediante le variazioni apportate in incremento ai Titoli e Tipologie ed in riduzione alle Missioni e Programmi di cui alle annesse Tabelle A e B alla presente legge, pari rispettivamente ad euro 514.430.918,79 ed euro 104.238.078,94;
b) per ciascuno degli esercizi finanziari 2025 e 2026 mediante le variazioni apportate in riduzione alle Missioni e Programmi di cui all'annessa Tabella B alla presente legge pari rispettivamente ad euro 5.207.000,00 ed euro 44.207.000,00.
Entrata in vigore
1. La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana ed entrerà in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione.
2. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.